Linkopedia

i Bookmark del GL-Como
Progetto (ancora ad una fase molto iniziale) per reimplementare System 7 dei Macintosh su architettura x86 o arm.
Reimplementazione di un computer d'epoca in cui l'intera interfaccia era un file di testo, con dei tasti per saltare da un punto all'altro del megadocumento unico.
Shooter a scorrimento orizzontale i cui effetti audio sono stati registrati dicendo pewpew nel microfono delle cuffiette.
Raccolta di asset liberi per giochi (grafica, soprattutto pixel art, audio, ecc. ecc.)
Programma per pixel art ispirato a Deluxe Paint, sviluppato principalmente su Haiku, Linux e Windows.
Sistema operativo libero ispirato da BeOS. Il filesystem è un database nel quale si possono fare (e salvare) ricerche arbitrarie.
Programma per gestire un diario.
Programma per scannerizzare documenti in PDF eccetera.
Programma per prendere appunti in markdown, con integrazione con Nextcloud / ownCloud
Programma per salvare informazioni con una struttura ad albero.
Server per streammare la propria collezione musicale verso altri device. Purtroppo non in Debian.
Network IRC che ospita, tra gli altri, i canali di debian e quello del GL-Como (#GL-Como@OFTC).
Font liberi con le stesse metriche dei font di default di Windows, Times New Roman, Arial e Courier New.
piattaforma in python (bottle) per visualizzare previsioni meteo senza distrazioni.
Firmware alternativo libero per computer / laptop, generalmente un po' datati. Distribuzione di coreboot con installazione semplificata.
libreria per creare interfacce moderne in javascript, senza troppe dipendenze.
Piattaforma self-hostabile per condividere la propria posizione con amici e conoscenti in modo rispettoso della privacy.
Modulo per prosody per loggare le stanze xmpp che passano dal server, per fare debugging.
Descrizione della feature di profanity (client xmpp) di inviare stanze xml custom, utile per fare debugging e sviluppo.
client email via riga di comando (contrapposto a TUI), facilmente integrabile negli script.
altro