Programma per disegnare circuiti stampati.
Disponibile anche in Debian (da trixie in poi).
Include la possibilità di ordinare direttamente le schede stampate da alcuni
produttori in Germania o Cina.
Programma per gestire file grossi all'interno di un repository git.
Usato ad esempio per gestire collezioni di file multimediali, da
sincronizzare tra più device.
Server DLNA/UPnP-AV per condividere file multimediali (audio, foto, video) da
server a basse prestazioni verso dispositivi che supportano il protocollo
(VLC, smart tv e cose del genere)
Sistema per configurare in modo automatizzabile installazioni di sistemi
operativi a partire da un template preinstallato, generando chiavi SSH e
impostando cose come utenti e accessi, hostname, configurazioni di rete.
Documentazione utile anche su https://wiki.archlinux.org/title/Cloud-init
Una spiegazione dei meccanismi che hanno portato al blocco del boot di alcuni
sistemi linux da parte di un aggiornamento di windows.
Ulteriori commenti sul thread del fediverso:
https://nondeterministic.computer/@mjg59/113004826399859609
Protocollo per trasmettere piccoli messaggi da/verso dispositivi IoT.
Fa uso di un broker; ad esempio per linux c'è mosquitto, oppure è
implementato nel server xmpp ejabberd.
Dal lato client c'è ovviamente il client per linux (mosquitto-client), ma
anche librerie per arduino, (micro|circuit)python, ecc.