Visualizzatore per dump di wikipedia, ma anche di numerosi altri siti (i vari
progetti wikimedia, stackoverflow, progetto gutenberg, la wiki di arch linux,
ecc.
Anche disponibile come pacchetto in Debian, e funzionante su modian /
pinephone.
Programma per gestire file grossi all'interno di un repository git.
Usato ad esempio per gestire collezioni di file multimediali, da
sincronizzare tra più device.
Sistema per configurare in modo automatizzabile installazioni di sistemi
operativi a partire da un template preinstallato, generando chiavi SSH e
impostando cose come utenti e accessi, hostname, configurazioni di rete.
Documentazione utile anche su https://wiki.archlinux.org/title/Cloud-init
Una spiegazione dei meccanismi che hanno portato al blocco del boot di alcuni
sistemi linux da parte di un aggiornamento di windows.
Ulteriori commenti sul thread del fediverso:
https://nondeterministic.computer/@mjg59/113004826399859609
Scatolotto con access point che crea una rete locale, non collegata ad
internet, su cui vengono forniti contenuti vari (tra cui dump di wikipedia e
simili).
Vedi anche:
https://en.wikipedia.org/wiki/Internet-in-a-Box
https://meta.wikimedia.org/wiki/Internet-in-a-Box
Articolo sulla scrittura in Python di un servizio che occupa la porta di ssh
e tiene occupati eventuali attaccanti (con altri servizi lasciati come
esercizio per il lettore).