Grazie a binfmt e a qemu è possibile eseguire programmi compilati per arm
(mips, ecc.) su un host x86, in modo totalmente trasparente.
La cosa più semplice da fare è usare le chroot, per cui è sufficiente
installare le dipendenze, e poi il funzionamento è totalmente trasparente sia
con chroot che con nspawn.
Sito interattivo che insegna ad usare git tramite puzzle in cui bisogna
manipolare dei branch con comandi git, in modo da raggiungere un obiettivo
specifico.
Hat per raspberryPi (da 40 pin) che implementa una software defined radio.
Prodotto tramite campagna di crowdfunding che sta per partire
https://www.crowdsupply.com/cariboulabs/cariboulite
Un sistema per configurare nome utente ed email di git in base alla directory
in cui si è fatto checkout del repository, in modo da gestire comodamente
identità diverse.
Un servizio che mostra sopra a mappe OSM un'overlay di aree raggiungibili
entro un certo periodo di tempo con i vari mezzi di trasporto (auto, piedi,
ecc.) supportati da OpenRouteService.
Distribuzione dedicata alla virtualizzazione.
Offre un sistema configurato per creare e gestire macchine virtuale e
container, sia da riga di comando che tramite un'interfaccia web.