Come abilitare il repository backports su debian.
In questo modo è possibile installare su debian stable pacchetti nella stessa
versione presente in testing, ma ricompilati per stable.
È configurato in modo tale per cui abilitarlo non causa in automatico
l'installazione dei pacchetti dal repository, ma è necessario specificare
esplicitamente ``-t bullseye-backports`` (o equivalente per le altre
versioni) quando si installa.
In questo modo si seleziona l'installazione solo degli specifici pacchetti
che ci interessano, lasciando il resto del sistema a stable.
Quando però si è installato uno specifico pacchetto da backports, si ricevono
gli aggiornamenti successivi da backports in automatico con i normali
aggiornamenti di sistema.
Un elenco di tavolette grafiche conosciute dal progetto DIGImend che si
occupa del loro supporto sotto linux, con relative informazioni sul loro
status e su quanto ci si possa aspettare che funzionino.
Il motivo per cui su un sistema recente le chroot vecchie (tipo debian
stretch) non funzionano, ma la maggior parte dei programmi segfaulta.
Per farle funzionare si deve passare vsyscall=emulate come parametro del
kernel al boot.
Hosting XMPP dagli autori del client android conversations.im.
Forniscono anche hosting con dominio del cliente.
Consigliato sul thread https://social.gl-como.it/display/3e3ce0df-1360-d0e2-c286-a76235171823
Hosting XMPP in germania, con supporto per hosting sul proprio dominio.
Consigliato sul thread https://social.gl-como.it/display/3e3ce0df-1360-d0e2-c286-a76235171823
Un sistema per configurare nome utente ed email di git in base alla directory
in cui si è fatto checkout del repository, in modo da gestire comodamente
identità diverse.
Esperimenti per scoprire se il problema delle fotocamere dei cellulari sono
le lenti o i sensori.
Dall'autore del programma per la fotocamera del pinofono.
Estensione gnome per visualizzare dati del computer (temperatura, uso di
memoria, carico, ecc.)